Marzo 2021

Campagna vaccinazione contro Covid-19
Si allega la modulistica da compilare per la vaccinazione conto Covid-19.
Si prega di recarsi all'appuntamento con i moduli già compilati, al fine di snellire le operazioni ed evitare lunghi tempi di permanenza presso la struttura
Scheda informativa vaccino Covid-19
Scarica la scheda informativa vaccino Covid-19 |
Scheda anamnesica vaccinazione
Scarica la scheda anamnesica vaccinazione |
Consenso informato alla vaccinazione
Scarica il consenso informato alla vaccinazione |
Scheda informativa per il trattamento dei dati
Scarica la scheda informativa per il trattamento dei dati |
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE 24 FEBBRAIO 2021

Il Consiglio dell'Unione è stato convocato per il giorno 24 febbraio 2021 alle ore 19.00, in modalità videoconferenza.
Sarà possibile vedere in diretta streaming la seduta del Consiglio dell'Unione cliccando il seguente link
ORDINE DEL GIORNO |

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE MICRO-PICCOLE-MEDIE IMPRESE
Si avvisa che l'Unione della Valmalenco, con propria delibera di Giunta n. 34 del 24.08.2020, ha approvato il bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle MPMI nell'ambito del bando distretti del commercio per la ricostruzione territoriale urbana.
Delibera di Giunta Unione n. 34/2020 |
Documenti del Bando
Appello del Presidente dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco ai commercianti e ai cittadini

Prot.n.1126 del 31 marzo 2020
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

Informazioni disponibili sui seguenti siti istituzionali:
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL)
- Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
- Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)
- Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Sondrio
- Regione Lombardia
Presentazione dell' Unione dei Comuni della Valmalenco

L'Unione dei Comuni della Valmalenco, la prima in Valtellina, si è costituita in data 29 settembre 2001 a firma dei Sindaci dei Comuni di Caspoggio, Chiesa in Valmalenco e Lanzada ed ha iniziato ad operare a decorrere dall’anno 2002 con lo scopo di razionalizzare, migliorare e potenziare i servizi forniti ai cittadini e a realizzare progetti a valenza sovra comunale per valorizzare il territorio e pianificare in forme più organiche la gestione del patrimonio paesaggistico.
Le potenzialità dell’Unione dei Comuni non sono quindi limitate alla possibilità di gestione associata di servizi e funzioni, anche se in tale ambito si possono ottenere significativi miglioramenti in termini di efficacia e di efficienza, ma sono rappresentate da importanti opportunità quali :
- migliorare l’uso delle differenti risorse territoriali senza che venga alterata l’identità e la personalità giuridica dei Comuni;
- rispondere in forma integrata alle esigenze dei cittadini, fornendo risposte in linea ai loro bisogni;
- realizzare economie di scala;
- creare un soggetto amministrativo forte per meglio affrontare la sfida competitiva tra territori e tra Enti con livelli sempre più elevati di professionalità, competenza e specializzazione;
- accedere con maggiori garanzie e punteggi a fonti di finanziamento provinciali, regionali e statali, ormai precluse ai singoli Comuni.
Valorizzare tutte queste opportunità e tradurle in realtà è di vitale importanza ancor più oggi alla luce delle recenti disposizioni legislative che obbligano i piccoli comuni a gestire, servizi e funzioni fondamentali in modo associato ed è confortante aver intercettato quasi da “ pionieri “ l'importanza di un ente come l'Unione quando non era obbligatorio crearla.
L’Unione dei comuni di Caspoggio, Chiesa in Valmalenco e Lanzada ha attivato importanti progetti grazie alle cospicue risorse economiche che le sono state riconosciute per aver optato per questo profilo giuridico mantenendo la libertà di opzione di ciascun comune sulle attività discrezionali.
L’Unione ha ottenuto il riconoscimento da parte della Regione Lombardia di due importanti progetti con prospettive future notevoli:
EVENTI E MANIFESTAZIONI INVERNO 2019 - 2020
PUBBLICATO NELLA SEZIONE MANIFESTAZIONI IL PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI INVERNO 2019 - 2020 DELLA VALMALENCO
Dote scuola 2018/2019
Si comunica che è possibile presentare domanda di DOTE SCUOLA 2018/2019 per l'anno scolastico 2018/2019 DAL 16 APRILE 2018 AL 18 GIUGNO P.V. ORE 12.00.
La domanda è compilabile on-line all'indirizzo http:siage.regione.lombardia.it dove si trova anche una guida completa alla compilazione .
In caso di necessità è possibile ottenere supporto informatico e assistenza per la compillazione, inoltro e gestione delle domande, presso l'ufficio affari generali dei Comuni.
Per informazioni consultare il sito www.regione.lombardia.it o scrivere a: dotescuola@regone-lombardia.it.
Il DISTRETTO DEL COMMERCIO
E' un ambito in cui cittadini, imprese e corpi sociali liberamente aggregati e collaboranti possono fare del commercio un fattore di integrazione, di coesione sociale e di valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone un territorio promuovendo la competitività delle polarità commerciali urbane , la rigenerazione del contesto in cui operano oltre allo sviluppo di un’occupazione qualificata.
L' ECOMUSEO
La finalità di un Ecomuseo è quella di raccogliere, conservare e valorizzare la nostra eredità fatta di storia, persone, luoghi, tradizioni, arti e mestieri.
Georges Henri Rivière e Hugues De Varine hanno definito in modo efficace le specificità e le differenze che caratterizzano il museo rispetto all'Ecomuseo: “un museo tradizionale espone una collezione, un ecomuseo un patrimonio; un museo è sito in un immobile, un ecomuseo nel territorio; un museo si rivolge a un pubblico, un ecomuseo a una popolazione”.
Regione Lombardia definisce l'ecomuseo come "un'istituzione culturale che assicura, su un determinato territorio e con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione di un insieme di beni culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che lì si sono succeduti e ne accompagnano lo sviluppo".
Altri progetti potranno essere realizzati sulla scorta di queste esperienze che hanno permesso agli amministratori di crescere sul piano personale e politico costruendo un partneriato e una rete di collaborazione ormai ineludibile per tutte le comunità che vogliono raccogliere le sfide della contemporaneità.